SCLN Legal Network
Consulenza Fiscale
CONSULENZA FISCALE
Lo studio fornisce assistenza e consulenza fiscale alle PMI e ai grandi gruppi di imprese, ivi inclusa la predisposizione delle dichiarazioni fiscali, l’assistenza negli adempimenti contabili (anche attraverso la tenuta della contabilità in outsourcing) e la gestione della fatturazione elettronica e conservazione digitale.
I nostri professionisti assistono le imprese in operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, cessioni, conferimenti, trasformazioni e liquidazioni, operazioni su patrimoni immobiliari), nonché in materia di patent box e credito di imposta per investimenti, ricerca e sviluppo, start up e PMI innovative, con un con un focus sulle seguenti attività:
Attività ordinarie:
- assistenza nell’attività di determinazione delle imposte correnti (c.d. “fondo imposte”);
- assistenza nella predisposizione delle dichiarazioni dei redditi, Irap e Iva;
- risposte a specifici quesiti in materia di fiscalità diretta domestica (Ires e Irap) ed internazionale;
- risposte a specifici quesiti in materia di fiscalità indiretta (Iva e registro);
- assistenza in merito all’analisi dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione previsti da corretti principi contabili da applicare alle ordinarie vicende aziendali, con valutazione effetti in termini di corretta determinazione della base imponibile;
- attività di verifica della determinazione delle imposte correnti (c.d. “controllo di secondo livello”); elaborazione ed analisi degli indici di bilancio.
Attività straordinarie:
- assistenza nell’ambito della pianificazione e/o esecuzione di operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, conferimenti e liquidazioni), con possibilità di predisporre perizie di stima su compendi aziendali oggetto di trasferimento;
- assistenza contabile e fiscale nel passaggio ai principi contabili internazionali IAS-IFRS ovvero, nell’ambito del medesimo contesto contabile (principi IAS-IFRS ovvero principi contabili italiani OIC), nell’adozione di specifici principi contabili (esempio passaggio all’IFRS 9);
- assistenza nell’analisi degli effetti tributari derivanti dalla presenza di strumenti finanziari derivati di copertura di “fair value” ovvero dei flussi di cassa;
- assistenza nella predisposizione di interpelli ordinari, probatori, disapplicativi ed antielusivi;
- assistenza nella predisposizione di “documentazione nazionale” richiesta ai fini del Transfer Pricing (determinazione del valore normale e assistenza in procedure di “ruling internazionale”, Utilizzo dei metodi alternativi, predisposizione di documentazione di supporto e coordinamento di analisi economiche);
- predisposizione di note di approfondimento o di pareri sul regime fiscale di determinate operazioni di carattere ordinario o straordinario, tenendo conto di possibili profili di abuso del diritto;
- attività di assistenza nella presentazione della richiesta di accesso al regime c.d. “patent box”;
- attività di assistenza nella determinazione del credito d’imposta previsto per attività di “ricerca e sviluppo”;
- attività di assistenza nella determinazione del c.d. “bonus pubblicità”;
- partecipazione a operazioni di “tax due diligence” richieste in ambito di trasferimenti di quote societarie, complessi aziendali o altre operazioni straordinarie;
- assistenza nei confronti dell’Agenzia delle entrate o di altro Ente impositore su avvisi di accertamento/cartelle di pagamento/avvisi bonari;
- assistenza nel corso di verifiche tributarie e in procedure amministrative deflattive del contenzioso tributario;
- difesa nel processo tributario e nel giudizio dinanzi alla Corte di cassazione;
- consulenza e assistenza nella predisposizione delle domande di adesione alla definizione agevolata dei carichi tributari e non iscritti affidati all’agente della riscossione nel periodo 1.1.2000 – 31.12.2017 (art. 3 del D.L. n. 119/2018);
- consulenza e assistenza nella predisposizione delle domande di definizione agevolata delle liti fiscali pendenti (art. 6 del D.L. n. 119/2018);
- assistenza nella definizione di accordi preventivi ex art. 31-ter d.P.R. 600/1973 con l’Amministrazione finanziaria.
